Contrastare l’alcalinizzazione del suolo per un’agricoltura sostenibile

L’alcalinizzazione del suolo consiste in un processo di accumulo di sali: tale processo influenza negativamente la produzione agricola a livello globale ed è stimato che interessi circa il 20% delle terre coltivate. La salinità del suolo può essere causata da fattori naturali come l’erosione dei minerali, ma anche da attività come l’agricoltura intensiva. L’irrigazione, se effettuata con acque ricche di sali, può provocare l’alcalinizzazione del suolo, con conseguenze negative per l’agricoltura.

La Salinità del suolo può avere un impatto negativo sull’agricoltura.

Un’eccessiva salinità del suolo riduce la produttività delle colture e compromette la sostenibilità agricola. Questo problema è particolarmente grave nelle regioni aride e semiaride di tutto il mondo.

Come possiamo limitare la salinizzazione del suolo?

Pratiche di fertirrigazione: la scelta di fertilizzanti specifici e il controllo sulle quantità applicate possono limitare questo problema.

Uso di acidi organici e salicilici: la ricerca dimostra che l’applicazione di acidi organici (come l’acido umico, fulvico, carbossilico e maleico) e acido salicilico possono promuovere la crescita delle piante in condizioni di stress salino.

Le tecnologie TIMAC AGRO possono contribuire a ridurre la salinità in fertirrigazione.  La gamma di fertilizzanti idrosolubili per fertirrigazione KSC è valorizzata dalla tecnologia Phyt-Actyl, un complesso organico composto da un estratto di alghe marine che aiuta a mantenere pH ed EC (conducibilità elettrica) ottimali nella soluzione acquosa, agendo anche come precursore fitoregolatore. Grazie alle materie prime di alta qualità e ai composti organici, la gamma KSC aiuta a ridurre il rischio di alcalinizzazione dei terreni in soluzione acquosa.

Studiando e affrontando le cause del fenomeno, TIMAC AGRO aiuta a evitare un’ulteriore salinizzazione dell’acqua del suolo, contestualmente aiutiamo anche a migliorare la produttività delle colture e garantire la sostenibilità agricola. La messa in atto di migliori pratiche di irrigazione e l’uso degli integratori giusti possono contribuire a combattere la crescente salinità dell’acqua del suolo.