L’olivo (Olea europaea) è una coltura simbolo del Mediterraneo, fondamentale per l’economia agricola italiana e per la produzione di olio extra vergine di oliva di qualità. Per ottenere piante sane, produttive e resistenti agli stress climatici, è essenziale una strategia nutrizionale bilanciata. Un concime per olivi evoluto, integrato in una strategia nutrizionale in associazione a specifici biostimolanti per olivo, consente di aumentare le rese, la qualità dell’olio e la longevità dell’oliveto.
Concimazione olivo: pratiche e soluzioni
La la concimazione per l’olivo deve essere calibrata in funzione della fertilità del suolo, dell’età delle piante e delle rese attese. I principali elementi nutritivi hanno ruoli specifici:
- L’azoto stimola la crescita vegetativa e la formazione dei frutti.
- Il fosforo favorisce lo sviluppo radicale e la fioritura.
- Il potassio aumenta la resa in olio e la resistenza agli stress.
- Il calcio e microelementi (boro, magnesio, zinco) migliorano la qualità dell’olio e la vitalità della pianta.
Un concime per olivo specifico, associato a biostimolanti, consente di ottimizzare l’assorbimento dei nutrienti e migliorare la risposta della coltura a condizioni climatiche variabili.


Gestione nutrizionale dell’olivo
Una corretta gestione nutrizionale dell’olivo deve seguire le diverse fasi fenologiche:
- Concimazione di fondo (autunno-inverno): arricchisce il terreno di sostanza organica e macroelementi essenziali (azoto, fosforo, potassio).
- Concimazione primaverile: stimola la fioritura e l’allegagione dei frutti.
- Concimazione fogliare estiva: utile per ridurre lo stress idrico e termico, migliorare la fotosintesi e favorire l’accumulo di olio nelle drupe.
- Concimazione post-raccolta: rafforza la pianta e prepara la nuova stagione.
In questo percorso, la concimazione fogliare per l’olivo svolge un ruolo decisivo per mantenere costante la produttività, anche in condizioni ambientali sfavorevoli.
FAQ sul concime per olivo
Qual è il miglior fertilizzante per gli ulivi?
Il miglior concime per olivo è quello che assicura un apporto equilibrato di nutrienti secondo le esigenze della pianta e le caratteristiche del terreno. L’uso di fertilizzanti a lenta cessione e biostimolanti naturali garantisce rese elevate e olio di qualità superiore.
Quando concimare gli ulivi?
La concimazione va effettuata principalmente in autunno-inverno e in primavera. In estate, la concimazione fogliare per l’olivo aiuta a ridurre lo stress idrico e a mantenere attiva la fotosintesi.
Qual è la quantità di concime da usare per ogni pianta di olivo?
Dipende dall’età e dalla produttività dell’albero. Per questo è fondamentale la presenza e l’assistenza dei nostri tecnici agronomi sul territorio: solo attraverso una visita in campo è possibile studiare una strategia nutrizionale personalizzata, adatta alle tue esigenze per ottimizzare al massimo l’impiego di nutrienti e avere risultati quali-quantitativi.
Concime per olivo: il valore aggiunto della nutrizione TIMAC AGRO
TIMAC AGRO supporta gli olivicoltori con soluzioni integrate che uniscono nutrizione e biostimolazione:
- Fertilizzanti mirati per migliorare la fioritura e aumentare la resa in olio.
- Biostimolanti naturali che incrementano la resistenza della pianta a siccità e sbalzi termici.
- Prodotti dalla tecnologia evoluta che rispettano l’ambiente e migliorano la fertilità del suolo a lungo termine.
Grazie all’approccio integrato e alle tecnologie innovative TIMAC AGRO, la concimazione dell’olivo consente di ottenere una produzione più stabile, redditizia e sostenibile, allineata alle sfide dell’agricoltura moderna.